JUNG C. G., L'archetipo della Madre, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
|
LEONE G., Di alcune immagini della Beata Vergine Maria nell'attuale diocesi di Cassano allo Jonio, Paola (CS), Publiepa Edizioni, 1999.
|
SOLE G., Scilla, Interpretazioni di un mito, Rende (CS), Centro Editoriale e librario Università della Calabria, 2000.
|
DI DARIO GUIDA M. P., Icone di Calabria e altre icone meridionali, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1992.
|
BELTING H., Il culto delle immagini, Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo,
|
GARIB G., Le icone mariane, Storia e culto, Roma, Città Nuova Editrice, 1993.
|
LEONE G., Sulle Iconografie Bizantine della Madonna in Calabria, Compilate da G. Cappelli in "Calabria Nobilissima", XL-XLI (1988-1989), edito 1994.
|
MAGLI I., La Madonna, Milano, Baldini & Castoldi, 1997.
|
SANDBERG VAVALA' E., L'iconografia della Madonna col Bambino nella pittura italiana del dugento, Roma, Multigrafica, 1983.
|
MULLER G. L., Nato dalla Vergine, Brescia, Marcelliana, 1994.
|
TUOTO G., La Madonna del Pilerio, Supplemento al n° 16, anno I da "La Provincia Cosentina" 1999.
|
BILOTTO L., Il Duomo di Cosenza, Cosenza, Effesette, 1989. |
CHEVALIER J.-GHEERBRANT A., Dizionario dei simboli, miti, sogni costumi, gesti, forme, figure, colori e numeri, Vol I, Milano, Rizzoli, 1988.
|
CONTE G., Il sonno degli dei, Milano, Rizzoli, 1999.
|
DI DARIO GUIDA M. P., Arte in Calabria, Ritrovamenti, restauri, recuperi, Cava dei Tirreni, Di Mauro Editore, 1975.
|
DI DARIO GUIDA M. P., Cultura artistica della Calabria Medievale, Di Mauro Edizioni, 1978.
|
DI DARIO GUIDA M. P., Cultura artistica della Calabria medievale, contributi e primi orientamenti, Cava dei Tirreni, Di Mauro Editore, 1978.
|
DI DARIO GUIDA M. P., Itinerari par la Calabria, Roma, Edizioni l'Espresso, 1983.
|
ELIADE M., Trattato di storia delle religioni, Torino, Edizioni Scientifiche Einaudi, 1954.
|
EUDOKIMOV E., Teologia della bellezza, L'arte delle icone, Torino, Edizioni Paoline, 1981.
|
FRAZER J. G., Matriarcato e dee madri, Miti e figure femminili dalle origini, Milano, Mimesis, 1995.
|
GAMBERO L., Maria nel pensiero dei padri della Chiesa, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, 1991.
|
GRABAR A., L'arte paleocristiana e l'arte bizantina, Milano, Rizzoli, 1980. |
GRABAR A., Le vie della Creazione nell'iconografia cristiana, Milano, Rizzoli, 1983.
|
LEONE G., Icone della "Teotòkos" in Calabria, Appunti per un catalogo, in "Concilio Niceno II e l'iconografia mariana in Calabria", atti del convegno, CZ1987, (a cura di M. Squillace), Catanzaro, Edizioni Vivarium, 1990.
|
MENKE K. H., Incarnato nel seno della Vergine Maria, Maria nella storia di Israele e nella Chiesa, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 2002.
|
NAPOLILLO V., Storia e fede a Cosenza, La Madonna del Pilerio, Cosenza, Edizioni Santelli, 2002.
|
NEUMANN E., La Grande Madre, Fenomenologia della configurazioni femminili dell'inconscio, Roma, Astrolabio-Ubaldini Editore, 1981.
|
PUECH H. C.- PINCHERLE A., Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 2000.
|
RODRIGUEZ P., Dio è nato donna, I ruoli sessuali alle origini della rappresentazione divina, Roma, Editori Riuniti, 2000.
|
TUOTO G., Notizie storiche sul culto della Madonna del Pilerio, Patrona di Cosenza, aggiornate e redatte da Mons. Michele Caruso, 1985.
|
VAIANI L., L'ordine simbolico della Madre, Roma, Editori Riuniti, 1991.
|
E. T. Barbier, La patristica, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1996.
J. N. D. Kelly, Il pensiero cristiano delle origini, Il Mulino, Bologna, 1972.
K. Schreiner, Vergine, Madre, Regine, I volti di Maria nell'universo cristiano, Donzelli Editore, Roma, 1995.